Sosteniamoci

 

 

“Sosteniamoci “ è un servizio rivolto al mondo della “disabilita’ o diversamente abile”.
Per l’OMS ”qualsiasi restrizione o carenza (conseguente a una menomazione) della capacità di svolgere un’attività nel modo e nei limiti ritenuti normali per un essere umano”.

Sono tre i parametri di cui dobbiamo tenere presente :

-Individuo: ogni essere vivente è diverso dall’ altro ed è soggetto unico e irrepitibile . Quindi è fondamentale la dimensione emotiva e affettiva del soggetto e nello specifico del “disabile”. Molto spesso le emozioni travolgono la sua vita , senza capirne l’ origine e il significato . Di fondamentale importanza è l’ aiuto psicologico che permetta alla persona di dare ascolto alle
proprie emozioni in una dimensione di ascolto empatico senza giudizio.

– Società: essa circonda gli individui e qualche modo attraversa la vita di ciascuno di esso. All’ interno ruotano diversi microsistemi che faticano molto spesso ad essere ascoltati.

– La famiglia , nucleo centrale nella vita del disabile è “ costretta” a essere presente nella sua vita del disabile , molto spesso deprivandosi dell’ aspetto emotivo.
Vengono trascurati molto spesso i processi che hanno portato i genitori ad accettare la “diversita” del loro figlio. Hanno dovuto mettere nelle tasche i loro sentimenti di senso di colpa e di vergogna .
Molto spesso hanno dovuto scontrarsi con le barriere architettoniche che ha posto la società nei loro confronti e ciò ha alimentato frustazione, rabbia e tristezza.

E’ in questa rete di isolamento che è di fondamentale importanza l’ aiuto di un professionista che sappia ascoltare e dare voce senza giudizio in un clima intimo e accogliente.

In particolare “SOSTENIAMOCI” si articolerà in questo modo:
– un primo colloquio conoscitivo con la famiglia , per accogliere la domanda e fornire un percorso psicologico adeguato.
– Un secondo colloquio con soggetto e disabile e famiglia per raccogliere elementi aggiuntivi sulla loro storia familiare.
– Percorso psico- educazione con disabile o famiglia .
– Percorso “ Sentire” (ascolto delle emozioni e relativo significato) con individuo.
– eventuale percorso Psicoterapia qualora emergessero dei nodi esistenziali insoluti e ancora presenti nel “qui e ora” dei soggetti (individuo ).
– Restituzione mensile e raccolta fedback rispetto al percorso concordato con la famiglia e disabile.
Il percorso ha lo scopo di dare sostegno psicologico in modo da non fare sentire disabile e famiglia sola e costruire una rete di solidarietà che dal microsistema si unisca al macrosistema senza soffocarlo e deligittimarlo.
Gli interventi possono essere condotti a domicilio, studio o online. ESPERIENZA PERSONALE.

Nella mia esperienza professionale credo di aver imparato tanto dalla disabilità. Infatti ho avuto il piacere di incontrare un ragazzo M. che mi è entrato nel cuore. Ho iniziato il percorso con lui da una richiesta dei genitori di aiuto psicologico rispetto al figlio tetraplegico che aveva bisogno di trovare spazio per condividere le sue emozioni e conoscerle.
Infatti a seguito ad un intervento di correzione della schiena che purtroppo aveva una brutta curvatura lombare M. aveva manifestato paura e preoccupazione per il dolore fisico.

M. andava in panico al pensiero che la madre lo venisse a svegliare la mattina con l’ aiuto di ausili (sollevatore). Sono entrata in punta di piedi a casa sua e piano piano dalla conoscenza è subentrata la fiducia e l’ alleanza terapeutica con M e i genitori.
Dal percorso del “ sentire” e dalla Psicoeducazione con i genitori ho piano piano conosciuto l’ universo di M. fatto di sorrisi e di forza.

Ho imparato tanto da quel percorso e mi ha permesso di guardarmi dentro e dare maggiore spazio alla mia emotività e flessibilità terapeutica guandando con stupore ,curiosità e gratitudine al mondo che mi circonda. Ogni tanto è necessario toglierci le vesti da “Adulto” e dare spazio al Nostro “Bambino Libero”.

    Prenditi cura di te

    Senza giudizi, senza paure, senza timori, iniziamo un percorso assieme per andare incontro alla tua rinascita.

    Dove trovarmi

    Studio di Psicologo e Psicoterapeuta a Treviso

    Posso seguirti nel tuo percorso nel mio studio in Viale Verdi, 36, a Treviso, zona Tribunale, oppure possiamo accordarci per una consulenza on-line.