Psicoterapia integrata
Una relazione che cura
La psicoterapia è fondamentalmente una “relazione che cura”, attraverso tecniche e strategie che derivano dalla lunga formazione del terapeuta e grazie alla relazione stessa.
Molto spesso fuori dagli studi degli Psicologi e Psicoterapeuti si vedono targhette con nome e cognome e il tipo di approccio utilizzato ( analitico, cognitivo- comportamentale , sistemico relazionale, ecc), le persone confuse e poco informate si affidano a quello che dà più fiducia o ha più recensioni positive. L’ originalità di essere un approccio integrato è che lo Psicoterapeuta si adatta allo stile della persona , utilizzando usando una metafora le proprie “scarpe” ai fini di far prendere consapevolezza che forse sono troppo strette o troppo larghe, sono consumate o troppo nuove, hanno i lacci o non li hanno, sono poco colorate o lo sono troppo.
Un percorso che parte da una fotografia si sé
Un percorso di terapia parte solitamente con una fase iniziale nella quale si cerca di creare insieme al terapeuta un quadro d’insieme della situazione attuale, una “fotografia” che permetta di mettere a fuoco cosa ci ha portato a chiedere aiuto, i nostri vissuti e le nostre emozioni.
E’ possibile così andare a delineare con il supporto del professionista i propri obiettivi, cosa si chiede e cosa si vorrebbe raggiungere attraverso questo percorso, obiettivi che non sono decisi una volta per tutte, ma che possono essere rimodulati nel corso della terapia in base ai nostri bisogni e ai desideri. Il percorso terapeutico ci vede sempre come parte attiva, ci aiuterà via via ad osservare sotto una nuova luce quanto ci sta accadendo e quanto accaduto nel nostro passato, creando nuove connessioni: attraverso una ristrutturazione del nostro modo di vedere le cose, noi stessi e gli altri, possiamo affrontare diversamente e superare le situazioni di malessere.
Fondamentale affinché si costruisca un buona relazione è l’ alleanza terapeutica che si crea e si consolida attraverso un rapporto di fiducia che può utilizzare anche un comunicazione non verbale ( come il sorriso quando si viene accolti nello studio) ma che non venga confusa con l’ intimità di un’ amicizia. Lo Psicoterapeuta è un professionista e come tale è trattato. Ciò vuol dire che ogni tanto in terapia potremo sentirci non a nostro agio o non in linea con il suo pensiero , ma è proprio per farci riflettere e permettere di analizzare comportamenti, pensieri e emozioni a noi disfunzionali.
Rompere delle visioni rigide
Per rompere alcune “rigide visioni” dentro alle quali potremmo trovarci intrappolati è necessario correre il rischio di ascoltare nuovi punti di vista, che potrebbero risultare a volte “antipatici”, ma necessari.
La durata di un percorso di psicoterapia è legata anche alla nostra capacità di metterci in gioco, anche su questo comunque il terapeuta userà la sua competenza per “aiutarci a farci aiutare”.
Prenditi cura di te
Senza giudizi, senza paure, senza timori, iniziamo un percorso assieme per andare incontro alla tua rinascita.
Dove trovarmi
Studio di Psicologo e Psicoterapeuta a Treviso
Posso seguirti nel tuo percorso nel mio studio in Viale Verdi, 36, a Treviso, zona Tribunale, oppure possiamo accordarci per una consulenza on-line.